LE 17 CONTRADE DI SIENA

Nobile Contrada dell'AquilaAQUILANobile Contrada del BrucoBRUCOContrada della ChiocciolaCHIOCCIOLAContrada Priora della CivettaCIVETTAContrada del DragoDRAGOContrada Imperiale della GiraffaGIRAFFAContrada Sovrana dell'IstriceISTRICEContrada del LeocornoLEOCORNOContrada della LupaLUPANobile Contrada del NicchioNICCHIONobile Contrada dell'OcaOCAContrada Capitana dell'OndaONDAContrada della PanteraPANTERAContrada della SelvaSELVAContrada della TartucaTARTUCAContrada della TorreTORREContrada di Valdimontone

VALDIMONTONE

 

 

PARTE II PRESENZA E COMPORTAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE IN COSTUME

 

a) Figuranti

La scelta dei Figuranti deve essere effettuata con particolare attenzione alle qualità fisiche e morali per garantire il decoro adeguato alla funzione di rappresentanza che le Comparse rivestono: i Figuranti debbono essere consapevoli del significato delle Cerimonie alle quali partecipano e della responsabilità che comporta l'indossare la montura della propria Contrada e recarne le insegne.

b) Giro

Per quanto riguarda il tradizionale Giro di onoranze in occasione della Festa Titolare, allo scopo di avviare una graduale armonizzazione delle forme di presenza di ciascuna Contrada si conviene che, per quanto riguarda il cosiddetto Giro extra-moenia, sia evitato l'uso di mezzi di fortuna per il trasferimento dei Figuranti i quali dovranno, per quanto possibile, procedere a piedi; per ciò che concerne il Giro in Città il numero complessivo dei Figuranti non dovrà superare comunque le 100 unità; durante il Giro di omaggio ai Protettori, alle Consorelle ed alle Autorità, tutti i Figuranti dovranno usare costumi, bandiere e tamburi di foggia tradizionale.
Gli Alfieri, i Tamburini ed il Paggio Maggiore dovranno essere di sesso maschile.
Nel rendere omaggio alle Consorelle ciascuna Contrada dovrà attenersi alle seguenti modalità:
alla Sede della Consorella si dovrà accedere dalla Via considerata come Porta tradizionale; un Alfiere precederà la Comparsa e saluterà con una alzata accompagnata dal rullo del tamburo, il saluto sarà ricambiato da un Contradaiolo della Contrada a cui si rende visita - nel caso di Contrade alleate gli alfieri potranno essere due - subito dopo la Comparsa, accompagnata dal passo a vittoria dei tamburi e spiegando le bandiere, salutata dal suono della campanina, accederà all'Oratorio della Consorella, dove verrà cantato il tradizionale "Maria Mater Gratiae"; al termine sarà effettuata la sbandierata di omaggio.
Al rientro in Sede in occasione del Giro e comunque transitando nella Piazza del Campo la Comparsa sarà accompagnata dal passo a vittoria e spiegherà le bandiere.

c) Palio

Nel giorno del Palio la Comparsa si porterà al Palazzo della Prefettura accompagnata dal passo marziale del tamburo. Le Contrade alleate ed amiche che si incontreranno durante il percorso si saluteranno con il rullo a vittoria dei tamburi e con lo spiegamento delle bandiere.
La Comparsa di Contrada in lutto per la morte del proprio cavallo procederà con le bandiere abbrunate e con il tamburo a suono cupo, senza cordino.
Per quanto concerne lo svolgimento del Corteo Storico nella Piazza del Campo si richiamano le norme del Regolamento per il Palio.
Al termine della Corsa il Drappellone sarà accompagnato anche da un Alfiere di ogni Contrada amica fino all'uscita della Piazza e da due Alfieri di ogni Contrada alleata fino all'Oratorio della Contrada vittoriosa, sul cui altare verrà lasciata una bandiera.
La Contrada vittoriosa nel Palio, il giorno successivo alla Carriera renderà visita alle Contrade alleate e amiche con le modalità previste per il Giro in Città.

LE 17 CONTRADE DI SIENA

CITAZ malaparte